Marina Midei

Marina Midei
Attivista per i Diritti Umani e Civili, Docente, Scrittrice, Consulente in Comunicazione, Mediatore Creditizio Unione Italiana Cambi

lunedì 5 dicembre 2022

REGIONE LAZIO: SANITA', FRAGILITA' E TERZO SETTORE - MARINA MIDEI


Lunedì 28 novembre 2022

"Disabilità: una questione aperta nel panorama della complessità, che ci chiede una svolta guidata dal coraggio".

Il mio intervento in qualità di docente:

👉 Il bisogno di adeguarci "culturalmente" alla nuova definizione di PERSONA CON DISABILITÀ, che supera il precedente approccio fondato sul modello medico che definiva la disabilità solo in base alla diagnosi medica e non sul contesto, sull'ambiente e sui facilitatori o barriere che esso pone alle persona, diminuendo o ampliando la disabilità che insiste sulla persona.
👉 Che vi sia reale INCLUSIONE, fatta di PARTECIPAZIONE ATTIVA delle persone con disabilità nella società: che non si finga che la sola integrazione (stare insieme agli altri ma avere ruoli marginali) sia l'inclusione richiesta.
👉Che si contrasti la frequente condizione di isolamento e marginalità delle persone con disabilità, per mezzo di una società consapevole e responsabile che non faccia solo riferimento alle cure, assolutamente necessarie, ma sappia anche creare opportunità concrete e legami sociali significativi per ciascun individuo, qualunque siano le fragilità.
👉La necessità di fare realmente rete, sanità e società, in maniera multidisciplinare e interdisciplinare, secondo un approccio sistemico, verificabile e falsificabile, secondo prospettive popperiane.
👉Abbiamo bisogno di persone capaci, di volontà, ma che abbiano altresì CORAGGIO: di reagire agli stimoli esterni, di non isolare le variabili, di correre anche il rischio di fallire prima di raggiungere nuovi equilibri e riuscire realmente a realizzare un cambiamento del sistema.
E per non lasciare che la teoria offuscasse la pratica, ho voluto dare una visione di priorità, per Sanità e Terzo Settore:
👉 SANITÀ: Occorrono interventi strutturati, secondo priorità: solo a titolo esemplificativo e non esaustivo, REALE ACCESSIBILITÀ ALLE CURE, PERCORSI OSPEDALIERI DEDICATI, CURE ODONTOIATRICHE GARANTITE E RISERVATE.
👉UN AUSPICIO PER IL TERZO SETTORE: IDENTIFICABILITA' È RICONOSCIMENTO. Che le associazioni abbiano la possibilità di essere maggiormente visibili alle famiglie, che spesso non ne conoscono esistenza o temi trattati. E un maggior riconoscimento da parte delle Istituzioni: che le amministrazioni non si ricordino delle associazioni solo quando quest'ultime chiedono un patrocinio, ma che vengano costantemente tenute in considerazione, coinvolgendole e valorizzandole.


Nessun commento: